Illumina la rotta e mettiamoci all’opera
Qualsiasi azienda compie ogni giorno una scelta: quello che sarà il suo domani.
Siamo tutti noi ogni giorno chiamati a dare il nostro contributo, e il top management sarebbe alla guida del cambiamento e noi marketer, alla plancia di comando.
Ma sempre noi (marketer) siamo in realtà chiamati a svolgere un ruolo ben più demanding, infatti sta a noi portare sul tavolo una mappa chiara che evidenzia nettamente come si muovono i confini del nostro mondo, del nostro mercato. E il tempo? Lo abbiamo?
Ecco che allora alzare lo sguardo dalla routine e diventare leader del proprio cambiamento, mettere in luce un percorso fatto di tutte le opportunità che possiamo cogliere e di tutte le minacce che dobbiamo schivare, diventa non fondamentale ma di vitale importanza se vogliamo fare in modo che il ruolo a cui siamo chiamati, da specialista/dottore, mantenga a galla tutto.
La soluzione che mette in campo FDF Conventional è il Marketing Assessment, un’analisi sufficientemente approfondita per offrire una “big picture” che vi ricollochi nella mappa generale offrendovi una visione nitida di dove siete e di dove occorre andare.
Come si sviluppa il Marketing Assessment?
Questa indagine qualitativa desk include tre importanti fasi di analisi, ovvero:
- Una fase di verifica esterna attraverso la quale si valuta il posizionamento del brand all’interno del proprio mercato di riferimento per comprenderne la natura, la coerenza, la forza e la credibilità
- Una fase di audit interno, utile a raccogliere i percepiti, i punti di forza e di miglioramento
- Una fase riepilogativa di unione dei dati ed elaborazione di un documento che offra tutti gli insight emersi utili ad approntare la nuova strategia e il relativo Piano di Marketing
L’attività di Marketing Assessment indaga le seguenti aree:
SALES: mercato, trend, competitor, canali, processi, prodotti/servizi
MARKETING: strategia, value proposition, forza vendita, promozione
BRAND: forza, coerenza, presenza e reputazione
COMUNICAZIONE: copertura, canali, messaggi, qualità
PUBBLICHE RELAZIONI: presenza, rapporti, sinergie
Quanto tempo occorre per metterla in pista?
Il nostro approccio pragmatico/pro-attivo ci vieta di sforare le 2/3 settimane a progetto. Ci riserviamo di darne conferma una volta conosciuta l’entità aziendale, la tipologia di business ed il mercato di riferimento.
Non sei sicuro faccia al caso tuo?
È uno strumento fondamentale per tutte le aziende che decidono di strutturarsi e non viaggiare più a vista, per tutte le aziende neo-costituite che non hanno ancora improntato una strategia, e per quelle già avviate, anche da molti anni, e hanno la consapevolezza che quanto emerso dallo studio di tanti anni prima non è più valido per il qui e ora. Ma soprattutto per qualsiasi attività che auspica a una crescita strutturata e desidera mantenere il passo.
TESTIMONIANZE:
“Ho avuto il piacere di lavorare con Fiorenza in occasione di un evento da lei organizzato. Si é dimostrata una ottima collaboratrice, attenta ai dettagli e che non lascia nulla al caso. La cura che mette nel suo lavoro é ammirevole e inoltre possiede spiccate capacità di problem solving. Inutile sottolineare che l’evento é stato un successo sotto ogni punto di vista.”
Ruggero Carpentiere – Direttore Commerciale