Illumina la rotta e mettiamoci all’opera
Qualsiasi azienda compie ogni giorno una scelta: quello che sarà il suo domani.
Così come noi marketer siamo chiamati ogni giorno a svolgere un ruolo di valore, che consegni all’azienda strumenti fatti di piani strategici e di azioni, mappe chiare che diano evidenza dei confini del mercato, delle minacce e delle opportunità.
Quest’attività, per quanto cristallina agli addetti ai lavori interni, si contamina di quotidianità e routine impendendo di alzare lo sguardo e ottenere una visione più alta e di insieme, ad ampio respiro.
Attraverso il marketing assessment offriamo all’azienda una nuova giovinezza, una freschezza di pensiero e contenuti raccolti con un’analisi finalizzata ad approfondire ed offrire una “big picture” che vi (ri)collochi nella mappa generale offrendovi una visione nitida di dove siete e di dove occorre andare.
Come si sviluppa il Marketing Assessment?
Questa è un’indagine qualitativa desk strutturata in tre importanti fasi di analisi, ovvero:
- Una fase di verifica esterna durante la quale si valuta il posizionamento del brand all’interno del proprio mercato di riferimento per comprenderne la natura, la coerenza, la forza e la credibilità
- Una fase di audit interno, utile a raccogliere i percepiti, i punti di forza e di miglioramento
- Una fase riepilogativa di unione dei dati ed elaborazione di un documento che offra tutti gli insight emersi utili ad approntare la nuova strategia e il relativo Piano di Marketing
L’attività di Marketing Assessment indaga le seguenti aree:
SALES: mercato, trend, competitor, canali, processi, prodotti/servizi
MARKETING: strategia, value proposition, forza vendita, promozione
BRAND: forza, coerenza, presenza e reputazione
COMUNICAZIONE: copertura, canali, messaggi, qualità
PUBBLICHE RELAZIONI: presenza, rapporti, sinergie
Quanto tempo occorre per metterla in pista?
Il nostro approccio pragmatico/pro-attivo ci vieta di sforare le 2/3 settimane a progetto. Ci riserviamo di darne conferma una volta conosciuta l’entità aziendale, la tipologia di business ed il mercato di riferimento.
Per quali aziende è consigliato?
- È uno strumento di forte impatto per le aziende che riconoscono la necessità di rifocalizzare l’attenzione sul “chi sono-dove vado”.
- Per le aziende che attraversano una situazione divergente tra top management e middle management.
- Per le aziende che vogliono fare un salto in avanti e hanno urgenza di definire una “nuova” rotta da seguire.
- Per le aziende neo-costituite che non hanno ancora improntato una strategia.
- Per le aziende avviate da molti anni e hanno compreso che occorre strutturare e pianificare il proprio futuro.
TESTIMONIANZE:
“Fiorenza ci ha affiancato per un anno in un momento in cui l’azienda stava crescendo ed era giunto il momento di dare un nome a dove eravamo e allinearci su dove andare. Grazie al suo contributo e a questa attività abbiamo messo a fuoco concretamente una mappa chiara che ci guida tutt’oggi e un piano operativo di attività. Oggi ci presentiamo con più sicurezza sul mercato, consapevoli di tutti i nostri punti di forza.”
Jacopo Merli – AD JMC Group
FDF Conventional è il marketing manager on demand che ti affianca ogni giorno per alleggerire il tuo tempo. Raccontaci il tuo progetto.
Parliamo?
Richiedi una consulenza gratuita e parlaci del tuo progetto.